Pellegrinaggi e Visite
Il Santuario di Lucia accoglie gruppi di pellegrini, di parrocchie di catechesi favorendo la possibilità della visita. Fornisce inoltre indicazioni su come raggiungere la chiesa, prenotare la possibilità di celebrare liturgie, momenti di preghiera e attività pastorali, offrendo anche informazioni sulle attività diocesane in corso o utili alla permanenza a Venezia. A causa dell’emergenza Covid solo i gruppi prenotati possono accedere per la visita, se dotati di lista partecipanti con contatto telefonico del referente e green pass valido per tutti.
Il Santuario è disponibile per CELEBRAZIONI e VISITE di GRUPPI solo su prenotazione
Gli orari di apertura del Santuario sono 9.30 – 13 e 14.00 – 17 dal lunedì al sabato; la domenica è riservata alla liturgia al mattino e all’ingresso individuale il pomeriggio. Non sono ammesse visite di gruppo la domenica.
La visita turistica per gruppi alla chiesa è possibile solo a condizione di non recare disturbo alla normale fruizione devozionale e liturgica. E’ consentito fare spiegazioni all’interno del Santuario solo se i gruppi sono accompagnati da guide professionali dotate di radioguide. E’ pertanto indispensabile contattare per tempo il Santuario e su prenotazione sarà possibile organizzare la permanenza in chiesa.
Il Santuario offre servizi di visita guidata alla chiesa e alle opere con il racconto della vita di Santa Lucia, delle vicende legate alle sue reliquie, la descrizione artistica delle opere e dell’architettura del luogo nel segno della bellezza.
Consigli e richiami per la visita
Lo scopo di queste note è quello di aiutare pellegrini e visitatori a gustare l’atmosfera del Santuario. Visitare una chiesa è esperienza spirituale a prescindere dalle motivazioni di chi entra. Questi luoghi, nati per il culto, sono apprezzati se vengono considerati in ragione della destinazione d’uso, ovvero conservando il silenzio e il clima di preghiera.
- I cellulari e gli smartphone devono essere tenuti spenti.
- Non possono essere effettuate foto.
- L’abbigliamento del visitatore deve essere consono alla sacralità e al decoro richiesto dal luogo.
- E’ vietato consumare bibite o cibo all’interno del Santuario.
- Per ragioni di sicurezza è vietato introdurre BAGAGLI (valigie, zaini, borse ingombranti) nella cappella di Santa Lucia.
- Per ogni necessità e informazioni chiedere al personale di servizio. Prestare attenzione alle indicazioni date all’interno.
Ai gruppi per i quali è necessaria la prenotazione, le indicazioni sul luogo dell’appuntamento e le modalità di ingresso verranno trasmesse in fase di conferma.